Cervello senza limiti

Per l’appuntamento di Marzo il Caffè delle Scienze indossa il cappello del neuroscienziato, partecipando alla serie di eventi organizzati a Trieste in occasione della Brain Awareness Week (la Settimana del Cervello, l’evento mondiale che racconta al pubblico la ricerca scientifica sul cervello. Trovate il programma completo qui).

Sentiamo molto spesso il falso mito, nato da una dichiarazione frettolosa di Albert Einstein, secondo cui utilizziamo solo il 10% del nostro cervello. In realtà ciò non è, per fortuna, affatto vero: anche quando dormiamo, infatti, il nostro cervello è coinvolto al 100% (per una bella trattazione di questo mito neuroscientifico vi rimandiamo  qui).

cervello

È però vero che ci sono molti modi in cui il cervello può, più o meno naturalmente, funzionare meglio, in maniera più efficiente, o in modi che non pensavamo possibili. È quello che accade quando il cervello deve rispondere a grandi traumi o lesioni, o quando si assumono sostanze che vanno ad interagire con le normali vie di comunicazione neuronale. Quali sono, dunque, i reali limiti del nostro cervello? È possibile potenziarne le capacità? Se sì, con quali rischi?

Parleremo di tutto ciò attraverso un’affascinante analisi scientifica, che spazia dall’anatomia alla neurofarmacologia, e che strizzerà l’occhio anche a come questa tematica sia stata trattata dallo sfavillante mondo di Hollywood (sempre propenso a trasformare in trame avvincenti le più recenti scoperte medico-scientifiche).

Appuntamento giovedì a partire dalle h 17.15, vi aspettiamo numerosi!

I relatori

Giuliana Decorti , medico specializzato in farmacologia clinica, Docente di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Trieste; fanno fede della sua attività scientifica circa 100 pubblicazioni principalmente su riviste internazionali e numerose partecipazioni a Congressi nazionali ed internazionali.

Gianpiero Leanza ,Docente di Fisiologia presso l’Università degli Studi di Trieste, in cui ricopre anche la carica di responsabile del Laboratorio di Neurogenesi e Riparazione. È esperto nell’ambito dello studio dei fenomeni di rigenerazione neurale e di ripristino funzionale, argomenti per i quali ha pubblicato articoli scientifici sulle principali riviste di settore e ha partecipato a numerosi Congressi internazionali. .

Marcello Turconi Dottorando in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Trieste, si è occupato delle interfacce Cervello-Computer (BCI); è studente del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA.

 

Articoli recenti

Concorso Arte e Scienza

Un concorso fotografico per studenti e ricercatori