I ricercatori dell’OGS al Caffè di Dicembre, tra grandi frane e droni sottomarini

Ultimo appuntamento del 2014 con il Caffè delle Scienze: gli ospiti che si alterneranno giovedì 11, a partire dalle ore 17.30, toccheranno due tematiche molto importanti in ambito geofisico.

Maltempo: Friuli; frana su abitazione, un mortoMassimo Giorgi affronterà le problematiche, di natura ambientale ma anche economica e sociale, connesse al consumo di suolo, e gli effetti che questo fenomeno può comportare in termini di accresciuto rischio idrogeologico. Ci parlerà quindi delle principali tecnologie utilizzate nello studio di un versante di frana e delle loro applicazioni ad alcuni episodi di dissesto idrogeologico verificatisi nelle Alpi del Friuli Venezia Giulia, con particolare riferimento alla grande frana del Vajont. Verrà inoltre illustrato un protocollo geofisico, sviluppato da OGS, per il monitoraggio degli argini fluviali come strumento di pianificazione per la salvaguardia del territorio dalle esondazioni.

 

Dalle montagne, al fiume, fino ad arrivare al mare. Elena Mauri ci parlerà infatti dei glider sottomarini, sorta di alianti utilizzati per indagare le profondità sottomarine.070607_Miramar_Medeot La pressante necessità di  monitorare  i nostro pianeta per meglio capire il cambiamento del clima globale e le sue implicazioni sulle nostre vite, richiede infatti dati ad alta risoluzione spazio-temporale in grado di supportare modelli di previsione a media e lunga portata. Qui entrano in gioco i glider sottomarini, droni che vengono pilotati negli abissi da esperti grazie all’utilizzo di satelliti: i glider sono  in grado di raccogliere dati in modo intelligente, pratico e sicuro lungo una colonna d’acqua, e di inviare i dati a terra in tempo reale.

I relatori

 

Massimo Giorgi, geologo-geofisico, è attualmente impegnato come tecnologo presso la Sezione di Ricerca Geofisica dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale). Ha partecipato e partecipa a numerosi progetti scientifici curando principalmente l’acquisizione dei dati sperimentali. E’ consigliere dell’Ordine Regionale del FVG dei Geologi.

Elena Mauri, dal 2000 è ricercatrice presso all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste. Ha partecipato a progetti scientifici in ambito oceanografico, che spaziano dall’analisi delle correnti marine alla previsione degli effetti che il cambiamento climatico avrà sui nostri mari.

Articoli recenti

Concorso Arte e Scienza

Un concorso fotografico per studenti e ricercatori